PREMESSA: tutti gli strumenti hanno una propria destinazione d'uso. Utilizzare per Io scopo per il quale sono stati costruiti per evitare danneggiamenti, malfunzionamenti o danni alle persone.
MANUTENZIONE: tenere sempre protette le punte degli strumenti ed evitare colpi o cadute accidentali.
PULIZIA E STERILIZZAZIONE: tenere presenti le seguenti fondamentali indicazioni:
- pulire accuratamente gli strumenti allo scopo di eliminare tutti i residui organici e inorganici utilizzando spazzole e scovolini non abrasivi o macchine lavaferri e/o Se siutilizzano detergenti specifici, attenersi scrupolosamente alle istruzioni del produttore rispettando metodi e tempi previsti;
- si consiglia sterilizzazione a vapore tramite autoclave, eseguendo le procedure in modo corretto. Nel caso vengano utilizzate polveri o liquidi sterilizzanti attenersi accuratamente alle istruzioni di dosaggio e ammollo indicate dal produttore, per evitare rischi di corrosione anche dell'acciaio inox;
- prestare particolare attenzione alla fase di risciacquo e asciugatura: detergere abbondantemente gli strumenti con acqua corrente (o seguire le istruzioni del produttore dell'agen testerilizzante) e procedere con l’asciugatura avendo cura di rimuovere tutti i residui di acqua e/o di umidità. Si raccomanda l’utilizzo di aria compressa spray AIRY C0-427A;
- lubrificare le parti soggette a sfregamento (snodi, incassi, giunture e viti). Si raccomanda l’utilizzo di lubrificante siliconico LUBSIL cod. C0-4175.
RACCOMANDAZIONI: Scorrette procedure di pulizia, disinfezione e/o sterilizzazione possono causare la formazione di corrosione e/o annerimento degli strumenti.
Allo scopo di evitare il danneggiamento degli stessi compromettendonel’utilizzo si raccomanda:
Dopo la detersione Io strumentario deve essere risciacquato sotto l’acqua corrente per non Iasciare tracce dei liquidi utilizzati. Per ottenere migliori risultati, soprattutto in situazioni ove l’acqua è particolarmente calcarea, sarebbe consigliabile l'uso di acqua demineralizzata: la maggior parte dei sistemi idrici conducono acque contenenti particelle minerali e le tubazioni accumulano negli anni residui che si depositeranno sui vostri strumenti incrostandosi e macchiandoli.
L'asciugatura riveste particolare importanza per il buon esito dell’intero processo, soprattutto riguardo la conservazione degli attrezzi: i materiali devono essere asciugati accuratamente mediante l'utilizzo di teli morbidi e puliti, o, preferibilmente, con aria compressa, che agevola la rimozione di tali residui da parti cave, incassi e giunture.
La mancata asciugatura potrebbe causare corrosione, ossidazione degli strumenti e/o formazione di macchie.
Tutti i materiali che presentano parti deteriorate (rotture, etc.) o ruggine, devono essere opportunamente riparati o trattati con prodotti specifici, oppure destinati ad una nuova sessione dei cicli ai quali sono già stati sottoposti.
Gli strumenti non devono essere sottoposti a trattamenti ad alte temperature: si consiglia di osservare le istruzioni e raccomandazioni dei produttori di autoclavi per eseguire i cicli di sterilizzazione utilizzando i parametri di tempo — temperatura — vapore idonei: la sovraesposizione degli strumenti durante cicli non corretti potrebbero causare ruggine o annerimento degli strumenti oltre al danneggiamento dello strato superficiale passivante dell'acciaio inossidabile.
EV Professional
Tronchesi e accessori EV Professional: pensati per offrire standard impeccabili per il tuo Salone di Bellezza. Scopri la nostra collezione completa.